La grandine è un fenomeno meteorologico localizzato e spesso molto violento, che avviene a causa di grosse differenze di temperatura delle masse d’aria in quota. A volte i chicchi di grandine possono raggiungere dimensioni ragguardevoli: in questi casi l’effetto della caduta della grandine è di una degradazione meccanica intensa delle membrane.
Inoltre alla grandine spesso si accompagna una rapida e violenta diminuzione della temperatura ambientale che può rendere più fragili le membrane bitume polimero; in queste circostanze l’impatto di grossi chicchi può causare la rottura delle membrane stesse.
L’adozione di una membrana di elevate qualità tecniche consente di annullare o comunque minimizzare gli effetti distruttivi della grandine; in particolare le membrane qualitativamente elevate o elastomeriche (SBS) sono maggiormente resistenti all’impatto dinamico.